La Storia

Precedente
Successivo

Keep Moving – Direzione Futuro è un progetto nato dalla co-progettazione che vede coinvolti i Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino e Volvera e le cooperative sociali Madiba e Orso. Ma la sua realizzazione non sarebbe stata possibile senza il coinvolgimento dei giovani di questi sei territori.

Keep Moving però non è sempre stato Keep Moving!

La sua storia ha origine nel 2009 con il progetto Imprendiamoci Bene. Il percorso hal’obbiettivo di coinvolgere i ragazzi tra i 18 e i 29 anni perchè sono proprio loro che si trovano in fase di avvicinamento al mondo del lavoro. Lo scopo del progetto è quello di spingere i giovani a scoprire i propri talenti e valorizzarli oltreché aiutarli a sviluppare nuove competenze utili sia per approcciarsi al mondo del lavoro sia per se stessi.

Il progetto prosegue la sua corsa anche nel 2011, leggermente rinnovato.

Imprendiamoci Bene… On the Frog, infatti, oltre ai percorsi dell’edizione passata, ne offre uno ludico-formativo interamente dedicato ai vecchi partecipanti con la volontà di mantenere continuità tra un’edizione e l’altra. Ma le novità offerte dal progetto sono: esempi di case history aziendali, veri e propri tour all’interno delle aziende dei territori coinvolti, workshop, simulazione di colloqui di gruppo e supporto nella stesura dei Curriculum Vitae.

Dall’edizione del 2011 ha preso vita anche il gruppo Futurama formato da alcuni ragazzi che hanno frequentato i percorsi e hanno deciso di mettersi in gioco prendendo in mano la comunicazione del progetto. Una particolarità di Imprendiamoci Bene… On the Frog è la presenza di un percorso rivolto ai genitori dei ragazzi in fase di orientamento.

Negli anni Imprenditi bene cresce, evolve, cambia ma cerca sempre di mantenere gli obiettivi e cioè aiutare i giovani ad avvicinarsi al mondo del lavoro creando dei percorsi ad hoc per permettergli di sviluppare un pecorso di crescita personale sia interiore che pratico.

I giovani hanno bisogno di strumenti e mezzi per migliorarsi. Devono imparare a realizzare le proprie idee e i propri progetti e devono capire come entrare nel mondo del lavoro.

Chi non vorrebbe vivere facendo il lavoro dei propri sogni? Ecco, lo scopo di questi percorsi e acquisire le capacità per poterci riuscire.

Vengono organizzati aperitivi informativi, corsi formativi e vengono coinvolti i ragazzi delle scuole superiori.

Giovani & Lavoro è l’evoluzione del progetto “Imprenditi bene”. I percorsi sono dedicati ai giovani tra i 16 e i 29 anni che, non solo si devono approcciare al mondo del lavoro, ma devono ancora trovare la propria strada. L’obbiettivo è fornire degli strumenti in più che possano aiutare i ragazzi a sviluppare i propri talenti e sfruttare le proprie capacità e potenzialità per vincere le difficoltà che si incontrano durante la ricerca del lavoro.

Il progetto prevede un percorso orientativo formativo, Passione, Talento e Futuro, la possibilità di visitare delle aziende al loro interno per comprenderne i meccanismi e conoscere le offerte dei territori (aziendAperta) e JOB DAY per favorire l’incontro tra il mondo del lavoro e i giovani in cerca.

Keep Moving – Direzione Futuro si può definire come la nuova visione di Giovani & Lavoro che è stata ideata nel suo logo, nei suoi colori e nella sua identità da un gruppo di giovani che è stato coinvolto all’interno del progetto come team di comunicazione. 

I percorsi Passione, Talento e Futuro, aziendAperta, e JOB DAY vengono mantenuti, ma la novità si trova proprio in questa equipe che si è messa in gioco non solo per fare qualcosa di concreto per i propri comuni ma anche per imparare, accrescere le proprie competenze e anche comprendere a pieno come funzioni il lavoro di gruppo. #re-start, questo è il nome che si sono dati, ha avuto la possibilità di approcciarsi al mondo del lavoro in maniera concreta ed esperienziale.

Keep Moving però non è sempre stato Keep Moving!

La sua storia ha origine nel 2009 con il progetto Imprendiamoci Bene. Il percorso hal’obbiettivo di coinvolgere i ragazzi tra i 18 e i 29 anni perchè sono proprio loro che si trovano in fase di avvicinamento al mondo del lavoro. Lo scopo del progetto è quello di spingere i giovani a scoprire i propri talenti e valorizzarli oltreché aiutarli a sviluppare nuove competenze utili sia per approcciarsi al mondo del lavoro sia per se stessi.

Il progetto prosegue la sua corsa anche nel 2011, leggermente rinnovato.

Imprendiamoci Bene… On the Frog, infatti, oltre ai percorsi dell’edizione passata, ne offre uno ludico-formativo interamente dedicato ai vecchi partecipanti con la volontà di mantenere continuità tra un’edizione e l’altra. Ma le novità offerte dal progetto sono: esempi di case history aziendali, veri e propri tour all’interno delle aziende dei territori coinvolti, workshopsimulazione di colloqui di gruppo e supporto nella stesura dei Curriculum Vitae.

Dall’edizione del 2011 ha preso vita anche il gruppo Futurama formato da alcuni ragazzi che hanno frequentato i percorsi e hanno deciso di mettersi in gioco prendendo in mano la comunicazione del progetto. Una particolarità di Imprendiamoci Bene… On the Frog è la presenza di un percorso rivolto ai genitori dei ragazzi in fase di orientamento.

Negli anni Imprenditi bene cresce, evolve, cambia ma cerca sempre di mantenere gli obiettivi e cioè aiutare i giovani ad avvicinarsi al mondo del lavoro creando dei percorsi ad hoc per permettergli di sviluppare un pecorso di crescita personale sia interiore che pratico.

I giovani hanno bisogno di strumenti e mezzi per migliorarsi. Devono imparare a realizzare le proprie idee e i propri progetti e devono capire come entrare nel mondo del lavoro.

Chi non vorrebbe vivere facendo il lavoro dei propri sogni? Ecco, lo scopo di questi percorsi e acquisire le capacità per poterci riuscire.

Vengono organizzati aperitivi informativicorsi formativi e vengono coinvolti i ragazzi delle scuole superiori.

Dall’edizione del 2011 ha preso vita anche il gruppo Futurama formato da alcuni ragazzi che hanno frequentato i percorsi e hanno deciso di mettersi in gioco prendendo in mano la comunicazione del progetto. Una particolarità di Imprendiamoci Bene… On the Frog è la presenza di un percorso rivolto ai genitori dei ragazzi in fase di orientamento.

Negli anni Imprenditi bene cresce, evolve, cambia ma cerca sempre di mantenere gli obiettivi e cioè aiutare i giovani ad avvicinarsi al mondo del lavoro creando dei percorsi ad hoc per permettergli di sviluppare un pecorso di crescita personale sia interiore che pratico.

I giovani hanno bisogno di strumenti e mezzi per migliorarsi. Devono imparare a realizzare le proprie idee e i propri progetti e devono capire come entrare nel mondo del lavoro.

Chi non vorrebbe vivere facendo il lavoro dei propri sogni? Ecco, lo scopo di questi percorsi e acquisire le capacità per poterci riuscire.

Vengono organizzati aperitivi informativi, corsi formativi e vengono coinvolti i ragazzi delle scuole superiori.

Giovani & Lavoro è l’evoluzione del progetto “Imprenditi bene”. I percorsi sono dedicati ai giovani tra i 16 e i 29 anni che, non solo si devono approcciare al mondo del lavoro, ma devono ancora trovare la propria strada. L’obbiettivo è fornire degli strumenti in più che possano aiutare i ragazzi a sviluppare i propri talenti e sfruttare le proprie capacità e potenzialità per vincere le difficoltà che si incontrano durante la ricerca del lavoro.

Il progetto prevede un percorso orientativo formativoPassione, Talento e Futuro, la possibilità di visitare delle aziende al loro interno per comprenderne i meccanismi e conoscere le offerte dei territori (aziendAperta) e JOB DAY per favorire l’incontro tra il mondo del lavoro e i giovani in cerca.

Keep Moving – Direzione Futuro si può definire come la nuova visione di Giovani & Lavoro che è stata ideata nel suo logo, nei suoi colori e nella sua identità da un gruppo di giovani che è stato coinvolto all’interno del progetto come team di comunicazione. 

I percorsi Passione, Talento e Futuro, aziendAperta, e JOB DAY vengono mantenuti, ma la novità si trova proprio in questa equipe che si è messa in gioco non solo per fare qualcosa di concreto per i propri comuni ma anche per imparare, accrescere le proprie competenze e anche comprendere a pieno come funzioni il lavoro di gruppo. #re-start, questo è il nome che si sono dati, ha avuto la possibilità di approcciarsi al mondo del lavoro in maniera concreta ed esperienziale.

Precedente
Successivo